top of page

Puglia: tour in auto per scoprirla tutta.

Immagine del redattore: la.lavina_la.lavina_


Avete voglia di visitare questa fantastica regione in lungo e in largo? Con un buon pilota, un mezzo sicuro e un tour ben organizzato potrete benissimo farlo in pochi giorni. Che veniate dal nord o dal sud, la cosa fondamentale è noleggiare un auto una volta arrivati a destinazione o arrivare direttamente in auto come ho fatto io dalla Sicilia. La Puglia infatti offre davvero molto, quindi non pensate di stare su una spiaggia tutto il tempo in infradito, ma piuttosto salite in macchina e andate alla scoperta di tutte le sue bellezze.


Dopo una traversata in traghetto e tante, ma tante ore di auto, finalmente sono arrivata a destinazione. La prima tappa che volevo visitare durante il mio tour era Alberobello, ma visto che alloggiare lì, durante un periodo di alta stagione è veramente costoso, ho optato per una struttura in provincia di Noci, poco distante e molto più economica.


Ecco quindi nel dettaglio le varie tappe del mio tour in auto di 5 giorni:


1. Alberobello: conosciuta in tutto il mondo per i suoi famosi trulli, vi piacerà davvero molto passeggiare qui. Mentre vi dirigerete verso Alberobello comincerete a vederne qualcuno sparso nelle campagne e una volta arrivati nel paese, dopo una breve camminata, vi ritroverete circondati da queste casette bianche dal tetto originale costruite nel 1600. Passeggiate nel piccolo centro e toccate le pareti di un trullo, vi accorgerete che nonostante il forte caldo estivo, queste saranno sempre fresche. Se volete godervi l’esperienza a 360 gradi soggiornate in un trullo e l’indomani sarete pronti a ripartire per la prossima tappa Pugliese, in alternativa fermatevi a pranzo o a cena dentro uno dei vari ristoranti costruiti dentro i trulli e ovviamente non rinunciate ad un buon piatto di orecchiette con le cime di rapa.






2. Zoo safari: il 90% dei turisti che visitano la Puglia solitamente non vanno via senza aver visitato prima lo zoo safari. Girarlo per bene richiede circa 4/5 ore e dopo un primo giro in macchina in mezzo a zebre, daini, cammelli, elefanti, leoni, tigri e chi più ne ha più ne metta, parcheggiate alla fine del percorso e godetevi l’altra parte del parco dove vi sarà permesso di visitare la zona dei rettili, girare con un trenino in mezzo a delle scimmie un po' pazze e ammirare altri animali stupendi come l’orso bianco. Piccoli consigli:


1: non comprate mangiare per gli animali dagli abusivi prima di entrare, se vi beccano ve lo sequestrano visto che è vietato.

2: evitate il safari se avete una macchina nuova e tenete alla vostra carrozzeria, alcuni animali in cerca di cibo e coccole potrebbero graffiarla.








3. Grotte di castellana: in una giornata torrida visitare queste grotte a 70 metri di profondità è una vera e piacevole botta di refrigerio. La temperatura percepita lì dentro va dai 14 ai 18 gradi e una volta arrivati, potrete scegliere tra due percorsi diversi: quello parziale (1 km, 50 minuti) e quello completo (3km, 100 minuti). Io, visto il poco tempo a disposizione, ho optato per quello meno lungo, ma se avete un po' di tempo da dedicare a questa meraviglia naturale fate quello più lungo, ne vale la pena.






4. Polignano a Mare: tappa obbligatoria per chi visita la Puglia, Polignano a Mare da sempre incanta milioni di turisti che ormai la vedono proprio come uno dei simboli di questa meravigliosa regione. La famosissima e piccola spiaggetta nel centro storico, incorniciata dagli archi, offre un bel angolo di mare dove potersi rilassare per qualche ora in compagnia del fruscio delle onde. Se volete poi fare un’esperienza particolare, vi consiglio di cenare nel celebre ristorante Grotta Palazzese scavato nella roccia e dopo passeggiare fino alla statua di Domenico Modugno.




5. Monopoli: risalite in auto perché a soli 15 minuti da Polignano a mare, troverete un altro luogo dove lascerete un pezzo di cuore. Si tratta di Monopoli, cittadina che vanta un centro storico alto-medievale e uno dei porti più attivi della regione. Perdetevi tra le sue tante chiese e monumenti storici da poter visitare durante un soggiorno di almeno un giorno.


6. Gallipoli: la prima cosa che viene in mente pensando a Gallipoli è “Caos”, in effetti è proprio così se come me, commettete l’errore di andarci proprio il giorno di Ferragosto. Centinaia e centinaia di ragazzi la scelgono ogni anno come luogo di vacanza e divertimento sfrenato e la notte la città si trasforma in un luogo che non dorme mai. Ma Gallipoli è anche molto altro, spiagge stupende, come quella di Baia verde, monumenti da visitare e buon cibo da mangiare. Accomodatevi in uno degli svariati locali o pizzerie del posto e godetevi la serata.





7. Cava di bauxite: se siete alla ricerca di un luogo immerso nella natura e molto particolare, allora le Cave di Bauxite fanno proprio al caso vostro. Vi troverete di fronte ad un vero spettacolo della natura, una cava dai colori unici e rossastri, dovuti alla forte presenza di metalli nel terreno, che mi ha ricordato per un momento il mio viaggio nei grandi parchi dell’Ovest americani. Consiglio vivamente di andarci.






8. Lecce: non si può andare in Puglia senza una visita ad una delle sue più belle città. Conosciuta per il suo stile barocco, vi consiglio di passare un pomeriggio immersi tra le sue bellezze artistiche, come il Duomo, l’anfiteatro Romano, Castello Carlo V, Piazza Sant’Oronzo e la basilica di Santa Croce. Chiaramente non potrete andare via senza aver assaggiato prima i suoi piatti tipici, come ad esempio i rustici, sfoglie salate ripiene e per gli amanti del dolce invece non rinunciate al celebre pasticciotto leccese, pasta frolla ripiena di soffice crema.





9. San Foca: se siete ancora alla ricerca di bellezze naturali, allora vi consiglio una visita nella zona tra San Foca e Torre dell’Orso. Qui infatti troverete Roca Vecchia, splendida zona balneare del Salento e proprio nelle vicinanze fate anche un salto nella Grotta della poesia, una delle 10 piscine naturali più belle del mondo.





10. Le spiagge pugliesi: se dovessi descrivere ad una ad una tutte le spiagge della Puglia ci metterei un secolo. La Puglia è chiaramente famosa anche per il suo mare cristallino e offre un’ampissima scelta di spiagge dove potersi rilassare beatamente per qualche ora o perché no, per una giornata intera. Personalmente, vi consiglio quelle dove sono stata io:

- Torre dell’orso

- Punta prosciutto

- Baia dei Turchi

- Porto Cesareo.




Post recenti

Mostra tutti

Comments


37704460-F1FE-49E6-88A0-749B55325B57.jpeg

Chi sono

Beauty made in Sicily 

Travel blogger

Fashion addicted
Leggi di più

  • Instagram
  • Pinterest
bottom of page